homehomeNEWSPESTE IN MADAGASCAR

Peste In Madagascar

30 morti in meno di due mesi e si teme che l'epidemia colpisca le città e non solo lo campagne come negli anni passati. Vietati i raduni pubblici, chiuse le scuole.


Trenta morti e 194 infettati da agosto a oggi. Nel 2016 i morti sono stati 63 in tutto l’anno con 275 infezioni. Sono i numeri della peste in Madagascar. Sì, la peste quella che per noi è legata al Medioevo e ai Promessi Sposi. L’isola africana è soggetta ogni anno a epidemie, ma gli esperti non ne ricordano una grave come quella partita nel mese di agosto.
L'epidemia attuale di peste è soprattutto polmonare, la forma più micidiale: è capace - riferiscono gli esperti - di uccidere in 24 ore e si trasmette tossendo.
La peste è considerata endemica in Madagascar, ma è di solito limitata a zone isolate, nelle campagne, non in città. Quest’anno invece il focolaio è più ampio e la malattia si è diffusa anche nella capitale Antananarivo e in altre grandi città, come Taomasina. Per limitare la diffusione sono state chiuse scuole e università. Il governo ha fatto partire una campagna di disinfestazione delle aule e cancellato tutti i raduni pubblici.
«Avere a che fare con la peste nel ventunesimo secolo è umiliante – ha detto un avvocato malgascio al giornale francese Le Monde. Ci viene detto di portate delle maschere, poi di non portarle. Non sappiamo cosa fare». Il timore è grande nel paese. Le farmacie sono state prese d’assalto nella capitale. Le vendite di Cotrim, un medicinale che è considerato utile per prevenire il contagio sono andate alle stelle e si scambia al mercato nero.
In Madagascar, la peste è riapparsa attorno al 1980. Di solito ritorna annualmente da marzo a ottobre. Nel 2017 il primo caso è stato registrato già alla fine di agosto. L’Oms ha stanziato 250mila dollari e punta ad arrivare a un milione e mezzo per debellare del tutto il morbo. Il timore delle autorità sanitarie è che ci sia un rischio di propagazione a livello nazionale.
L’organizzazione mondiale della sanità la considera una delle malattie della povertà. È provocata da un batterio, lo Yersinia pestis, che si sviluppa nei ratti e viene portato dalle pulci. Se si punti dagli insetti la peste tende a svilupparsi nella forma bubbonica. Il batterio invece colpisce i polmoni. Provoca la polmonite e la trasmissione avviene per aerea. Se diagnosticata in tempo la peste è curabile con antibiotici, ma bisogna contenere il contagio.

Larissa e Nicolas

La mamma è stata una delle prime bambine ricoverata nel Centro per disabili di Andemaka. Il lavoro del papà permeva alla famiglia di vivere in modo dignitoso. Purtroppo il papà lascia la famiglia.


Inserisci i tuoi dati

Password persa? 

Ricorda Password:

NO

SI

Procedura Ripristino Password.

Inserisci l'email con la quale ti sei registrato e clicca Ripristina.
Riceverai un'email con un link che ti permetterà di scegliere una nuova password.